Da Metascore a OpenCritic: come si misura il successo dei videogiochi
Come si misura il successo dei videogiochi? Chi decide se un titolo va acquistato o no, se soddisfa le aspettativa della comunità dei giocatori, o se contribuisce a cambiare il...
Come si misura il successo dei videogiochi? Chi decide se un titolo va acquistato o no, se soddisfa le aspettativa della comunità dei giocatori, o se contribuisce a cambiare il...
La Direttiva UE 2019/1024 ha sollevato nuove riflessioni in tema di Open Data. Questo articolo intende analizzare le licenze standard CC0 e CC-by alla luce anche della Decisione C(2019) 1655...
Dalla sostituzione della modulistica cartacea con quella digitale, all’utilizzo delle nuove tecnologie per fornire, per esempio, un servizio di customer care più efficace, le aziende necessitano oggi di un nocchiero...
Entro il 2025 saranno spediti quasi due miliardi di dispositivi basati su eSIM. A guidare la diffusione delle eSIM saranno smartphone e dispositivi aziendali legati all’Internet degli Oggetti (IoT). Questi...
Siamo immersi nel tutto digitale, che cattura e analizza costantemente le nostre tracce e meta-tracce comportamentali in ogni situazione, e non solo quando navighiamo sul web o usiamo lo smartphone:...
Tra gli impieghi dei big data e dell’intelligenza artificiale nell’industria 4.0 quello che riguarda la gestione predittiva della manutenzione è sempre più un elemento fondamentale per abbattere i costi e...
La Sanità digitale è stata individuata come uno degli asset strategici per lo sviluppo del Paese, ma le competenze restano il tallone d’Achille, anche a causa del numero di laureati...
Nei mesi passati, la Germania ha più di una volta manifestato la necessità di dare vita ad un quadro normativo in grado di incanalare e neutralizzare la vena rivoluzionaria della...
Proprio come gli uomini, anche per i robot non è piu' sufficiente obbedire a un comando in modo automatico: devono capire perchè devono eseguire una determinata azione. Non è in...
Un business da un miliardo di dollari a trimestre e una crescita delle attività, nell'ambito del cloud pubblico, che risulta quella a maggiore velocità di crescita negli ultimi dodici mesi....
La normativa europea in arriva cambia lo scenario, ma non è detto che migliori davvero la tutela della nostra privacy in rete, complice il fatto che le norme, vecchie e...
I robot dovranno capire ciò che fanno, non solo eseguire meccanicamente, proprio come gli uomini. La proposta arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Machine Intelligence. Nuove regole per l'interazione...